Visualizzazioni totali

domenica 29 novembre 2020

Step #21 - Manuale d'uso

L'utilizzo dell'ipsometro è molto semplice e veloce. Dopo aver inserito dell'acqua distillata all'interno del recipiente, ed inserito il termometro all'interno di esso, si procede con l'accensione del forno che porterà all'ebollizione l'acqua distillata. La misurazione della pressione atmosferica avverrà attraverso la misurazione della temperatura dell'acqua: siccome il fenomeno dell'ebollizione si verificherà quando la tensione del vapore eguaglierà la pressione atmosferica

lunedì 23 novembre 2020

Step #18 - Abecedario

A come alta pressione     

B come bassa pressione 

C come calore

D come densità

E come ebollizione 

F come fornello/fuoco

G come gradiente barico verticale

H come Henri-Victor Regnault (inventore)

I come ipsometro 

L come latitudine/logitudine

M come millibar 

N come nube

O come 

P come pressione atmosferica

Q come quadrante Sud/ quadrante Nord

R come 

S come stabilità atmosferica

T come turbolenza atmosferica

U come umidità atmosferica

V come variazione di pressione 

Z come 


Step #17 - Il francobollo

In questa immagine viene riportato un francobollo colombiano che riporta in primo piano l'ipsòmetro e Francisco Jose de Caldas, che prese parte all'AGI (Anno Geofisico Internazionale) che si tenne proprio in quegli anni. L'AGI  fu un insieme di ricerche condotte per arrivare ad una maggior conoscenza fisica della Terra.



Step #16 - I brevetti

 

Misurazione della pressione

Quelle riportate sono due estratti di un brevetto del 1966, considerato particolarmente innovativo. Depositato da una società de New Jersey nel 1964, e viene considerato particolarmente innovativo, siccome fino a quel periodo gli ipsometri avevano il problema della loro utilità limitata, siccome una volta misurata la pressione la fuoriuscita del liquido sotto forma di gas, lo strumento doveva essere ricaricato. 
Invece grazie a questo brevetto aumenta la loro utilità, in quanto grazie ad un lungo percorso di condensazione all'interno dello strumento la quasi totalità dei liquidi può essere riutilizzata per le successive misurazioni.
In questo brevetto inoltre all'interno dello strumento stesso vi è un circuito elettrico di controllo, che grazie ad una bobina che regola la velocità di ebollizione.

. 


giovedì 19 novembre 2020

Step #13 - La tassonomia


Ecco un piccolo e breve albero tassonomico dei veri strumenti di misura esistenti, prima suddivisi per campo scientifico e successivamente per la tipologia di grandezza che misurano.








lunedì 16 novembre 2020

Step #14 - I numeri

Ecco alcuni numeri inerenti all'ipsometro:

  • 101325 Pa : ovvero la pressione atmosferica media che corrisponde ad un atmosfera;
  • 100°C : la temperatura raggiunta dall'acqua distillata all'interno dello strumento;
  • 1845 : anno di invenzione dello strumento;
  • 870 hPa : la pressione atmosferica più bassa mai misurata il 12 ottobre 1979, nell'Oceano Pacifico frutto del tifone Tip.
  • 1084.8 hPa : la pressione atmosferica più alta mai misurata il 19 dicembre 2001, a Tosontsengel, in Mongolia

Step #12 - La pubblicità

Le pubblicità più famose che riguardano il meteo sono le previsioni del meteo. Le previsioni meteo negli ultimi tempi hanno subìto una forte accelerazione, grazie ai mass media, ai giornali, ma soprattutto ai tanti siti meteo presenti nel Web. La pressione atmosferica, come è definita in meteorologia, indica il peso della colonna d'aria che sovrasta una superficie di 1 metro quadrato.
Ad esempio in questa foto vengono mostrate le linee isobare che rappresentano le linee che uniscono tutti i punti in cui la pressione atmosferica è uguale. Viene però da chiedersi perché il peso dell'aria vari così tanto da una zona all'altra se i gas contenuti hanno sempre più o meno la stessa concentrazione. Il vapore acqueo influisce sulla pressione atmosferica particolare più l'aria è umida. Anche la temperatura influisce. Come è noto una massa d'aria calda è più leggera di una fredda. Principalmente sono questi due i fattori che influenzano la pressione atmosferica.


Step #27 - Sintesi finale

 L'ipsometro ( STEP1 ) è uno strumento che veniva utilizzano in campo metorologico ( STEP 4 ), che permette di misurare la pressione atm...